Simon Cowell: da X-Factor a manager dei Maneskin

Simon Cowell
Simon Cowell managerdei Maneskin

Discografico e produttore, ideatore di diversi format, geniale e di successo, Simon Cowell, è uno degli uomini più talentuosi e conosciuti al mondo. Figlio d’arte: eredita da suo padre l’arte dell’imprenditoria musicale e da sua madre, ballerina, l’amore per l’arte stessa. Classe ’59, Simone Cowell, è attualmente una delle menti più geniali del panorama artistico: è l’ideatore del programma XFactor di origine britannica di cui ha creato il format ed è stato giudice. Il suo volto diventa popolare grazie a questo talent, che verrà ricreato anche in America, in Australia e in Italia.

 

Cowell siede per la prima volta al banco dei giurati di XFactor nel 2004, assieme a Sharon Osbourne e Louis Walsh: diventa per tutti il giurato “cattivo” per i suoi commenti forti sui concorrenti e per la sua selettività. Conserva questa etichetta per anni, puntando sempre all’eccellenza e alla ricerca di quelle caratteristiche di talento assolutamente uniche. Cowell, è il proprietario della Syco, una casa discografica di livello internazionale con la quale, talenti come Leona Lewis, e gli One Direction, hanno firmato contratti dopo la partecipazione ad XFactor, vendendo dischi in tutto il mondo.

Ed ora tocca si Maneskin: la band tutta italiana, scelta da Manuel Agnelli ad XFactor, ha costruito il suo successo nel tempo, fino alla conquista del podio sanremese con “Zitti e buoni”, e del premio Eurovision. In alto in tutte le classifiche, la band rockettara lascia la vecchia manager, per aprirsi a nuovi orizzonti. I primi di giugno, i Maneskin hanno deciso di effettuare questo cambio rotta: la loro ex manager Marta Donà, ha infatti postato su twitter un messaggio, in cui salutava la sua band augurandole il meglio, nonostante il dispiacere per questa rottura.

 

Simon Cowell, potrebbe essere il futuro manager dei Maneskin; per la band romana che sta vivendo un momento di grandioso hype, questo potrebbe essere un salto enorme di qualità. Il loro successo, ormai già ampio, cresce in modo esponenziale, “Zitti e buoni”, ha raggiunto i cento milioni di ascolti su Spotify, classificandosi tra i brani più gettonati del momento. Attualmente, i Maneskin hanno in programma un tour europeo: un evento importante per far conoscere il loro rock anche in altri Paesi e accrescere il loro successo, lasciando quella che fino ad ora ha costituito per loro una confort zone. I fan attendono di avere certezze sul sodalizio artistico con Cowell e intanto, acclamano la loro band del cuore, che con la loro musica, ha suscitato tantissime emozioni.

Chiarimenti sulla malattia di Battiato: le false voci sull’Alzheimer

Morte di Battiato
Non esistono notizie certe sulla morte di Battiato

“E guarirai, da tutte le malattie, perché sei un essere speciale ed io, avrò cura di te”: è così che è stata annunciata la scomparsa di Franco Battiato, cantautore eclettico, geniale, poliedrico: la sua unicità era data dall’impossibilità di incastonarlo in un genere, di definirlo, perché il cantautorato di Battiato è stato per tutti immenso e meraviglioso allo stesso tempo. La sua musica godeva di una scrittura sopraffina: nel corso della sua lunghissima carriera, ha donato al mondo musicale perle come “La cura”, “Centro di gravità permanente” “Voglio vederti danzare”, “La stagione dell’amore”. Delicato il suo stile, ma soprattutto originale: Battiato non cercava di ricalcare gli stereotipi, ma anzi, li utilizzava come trampolino di lancio per scrivere qualcosa di diverso.

 

Il suo scopo era non scivolare nell’inesorabile ordinarietà, ma di abbracciare stili differenti, e miscelarli, reinventarli, leggerli in una diversa chiave. Il cantautorato di Battiato, ha spaziato dal pop della musica leggera all’elettronica, con una fluidità assoluta, eppure riconoscibilissima. La sua carriera, è iniziata negli anni ’70 in terra siciliana; il suo successo esplose in poco tempo: il cantautore infervorava il pubblico, lo infiammava, lo coinvolgeva, con i suoi pezzi sopra le righe, il suo fare provocatorio, il suo modo di cantare delicato e forte allo stesso tempo. Battiato ha sempre lasciato il segno ed è cresciuto spaziando, fino a diventare per moltissimi un grande artista, uno dei più grandi del panorama della musica italiana. E’ morto all’età di 76 anni.

 

Non ci sono notizie certe sulle cause della sua morte: il cantautore si è spento a Milo, in provincia di Catania, nella sua Sicilia. Sulla sua salute, sono state fatte diverse ipotesi, che in pochissimo tempo si sono trasformate in false notizie: si ipotizzava che Battiato fosse ammalato di Alzheimer da diverso tempo, ma non esistono conferme. Lo stato di salute del cantautore non era ottimale, ma non si conoscono le cause del suo decesso. Qualche anno fa, a causa della rottura del femore, fu costretto a ritirarsi e da allora per un susseguirsi di eventi, Battiato non è più salito sul palco.

 

La famiglia dell’artista, rispetto alle cause della sua morte, e alle voci sull’Alzheimer, ha smentito in passato cosi come è stato confermato nel 2018 da il Corriere. Oggi, nel giorno della sua morte non ci sono dichiarazioni in merito alle cause del decesso, solo ringraziamenti per la prossimità di tutti gli artisti del mondo della musica e dello spettacolo che si sono uniti in cordoglio: i funerali del cantautore si terranno in forma privatissima, in Sicilia.

 

 

Il team Arisa-Cuccarini perde Raffaele: il cantante è stato eliminato

Eliminato Raffaele
Raffaele perde la sfida

Il serale di “Amici” si avvicina alla finale e alla vittoria di uno degli allievi della scuola: il cerchio si stringe sempre di più, cosi come si assottigliano le differenze sia dal punto di vista tecnico che interpretativo dal parte degli allievi, che attraverso i numerosi guanti di sfida, comparate ed inediti, hanno confermato la loro crescita artistica, il loro estro, la loro capacità di diventare artisti. La sesta puntata del serale adrenalinica e ricca di sfide, vede eliminato Raffaele: il team Arisa-Cuccarini, perde un altro valido elemento della loro squadra e uno dei più talentuosi allievi della scuola dell’anno 2020/21.

 

Il serale si apre con le immagini dei ragazzi, dei professori che sfilano e raggiungono la postazione, presentati dalla regina della tv, Maria de Filippi. La prima squadra a scegliere chi sfidare è proprio quella di Arisa e della Cuccarini, che scelgono di sfidare il team Celentano Zerbi. La prima sfida, tra Tancredi e Sangiovanni, viene vinta da quest’ultimo, la seconda tra i ballerini Alessandro e Serena, viene vinta da Alessandro, riportando il risultato in parità, la terza, tra Raffaele e Deddy, viene vinta da Deddy. I giudici decidono mandare all’eliminazione Raffaele.

 

Durante la seconda manche, il team Zerbi Celentano, tra battute sarcastiche e un po’ di humor pungente, invita alla sfida il team Peparini-Pettinelli. Stavolta Aka7sven si difende bene con il suo nuovo singolo conquistando il punto; di nuovo punto a Sangiovanni, stavolta contro Samuele in coppia con Giulia, e di nuovo punto a Deddy contro Aka. Nuova vittoria per il team Zerbi Celentano.

L’ultima manche, di nuovo contro il team Arisa-Cuccarini: Alessandro batte Sangio, mentre Serena batte Tancredi; infine Arisa con Ortica su cui balla Alessandro contro Deddy; vince il ballerino e Deddy va all’eliminazione.

 

Nella sfida finale, ci sono Raffaele, Deddy e Samuele, ma i giudici decidono di salvare l’eclettico coreografo e ballerino, lasciando i due cantanti in gara. La sfida è persa da Raffaele, che lascia il programma con il sorriso: il suo augurio è quello di riuscire a lavorare con la sua vocal coach, e di continuare nel mondo della musica. Deddy continua a conservare il suo posto nella scuola.

La sesta serata, è stata inoltre impreziosita da due ospiti d’eccezione: un ex allieva della scuola, Annalisa, che presenta Dieci ad Amci e chiude la serata e Nino Frassica, che con il suo intervento riporta ilarità e freschezza, con il suo nuovo libro “Summariadefilippi”.

 

 

Prince, l’artista poliedrico: il nuovo album dopo cinque anni dalla sua morte

Prince
Il nuovo album di Prince

Poliedrico, talentuoso, immenso: Roger Nelson, in arte “Prince”, è stato uno dei più grandi artisti dello scenario della musica internazionale. Il suo estro si rifletteva in una creatività straordinaria, spingendolo alla costante ricerca di una sonorità sempre riconoscibile e personalissima allo stesso tempo. I suoi virtuosismi canori, il graffio soave delle sue corde vocali, le sue armonie chitarristiche, hanno rimarcato la sua unicità: Prince, era un interprete a tuttotondo, un mix tra Marvin Gaye, Charlie Chaplin e Jimmy Hendrix, un animale da palcoscenico, o più semplicemente un genio.

 

Sfrontato e profondo, comunicava attraverso la sua musica un idealismo futuristico: Prince ha cavalcato l’onda del successo e l’onda della verità, di cui è sempre andato affannosamente alla ricerca, attraverso un percorso artistico che lo ha portato a fluttuare tra le stelle. Aveva solo 19 anni quando ha firmato il suo primo contratto con la Warner, ed era già considerato il re del pop, del soul, del funky, del metal, del rock, perché Prince incarnava nella sua arte musicale una poliedricità di generi, che la sua genialità riusciva a coniugare in una musica che è stata amata da intere generazioni.

 

Purple Rain segna l’apice del suo successo: un album che diventa la colonna sonora dell’omonimo film, di cui vengono vendute 13 milioni di copie in un anno. Prince, è come il testo e la melodia delle sue canzoni: malinconico, forte, struggente, profondo, come la sua Purple Rain, come la sua meravigliosa arte, completa.

La sua vita da star, è stata segnata da momenti di gloria, ma anche da momenti di down: i suoi numerosi ritiri dalle scene, erano una sorta di forma di protesta verso un’industria musicale a cui non sempre sentiva di appartenere; ai lunghi silenzi, si sono susseguiti nuovi e trionfali ritorni, e questi up and down, hanno contrassegnato tutta la sua vita e la sua carriera artistica.

 

A cinque anni dalla sua morte, avvenuta il 21 aprile del 2016 per overdose di oppiacei, Prince ritorna a cavalcare l’onda. E’ tipico degli immortali, tipico dei mostri di genere, degli artisti senza tempo, cosi poco centrati e allo stesso tempo eterni. I suoi familiari hanno rinvenuto un’intera discografia, mai lanciata, un preziosissimo patrimonio, che presto diventerà noto per il suo amato pubblico. Il 30 luglio, sarà pubblicato uno dei suoi inediti Welcome 2 America, che racconta della sua visione di una società che cambia che si evolve, non sempre in positivo. Tutte le speranze, i sogni e le preoccupazioni verso il futuro americano, sono raccolte in migliaia di canzoni, che presto faranno emozionare ancora milioni e milioni di fan.

Amici: l’uscita della cantante Enula scatena le polemiche dei fan

Enula eliminata
Enula eliminata da Amici: è subito polemica

Il 10 aprile 2021, è andata in onda la quarta puntata di Amici, durante la quale è stata eliminata Enula Bareggi. La cantante, a seguito di una serie di prove, ha affrontato l’ultima sfida con il cantante Tancredi, con il quale ha perso. E’ subito polemica: molto fan del programma, consideravano Enula, una possibile vincitrice di questa edizione: la cantante è entrata nella scuola vincendo una sfida voluta da Rudy Zerbi, che l’ha successivamente scelta come allieva della sua squadra. Enula, è stata considerata dai docenti e dai fan come una delle allieve più talentuose di questa edizione, per cui la sua uscita, ha scatenato diverse polemiche.

 

La giuria, composta da Stefano De Martino, Stash e il Principe Filiberto, è stata accusata di incompetenza: molti fan, rimarcano le parole di alcuni professori, che nel corso delle precedenti puntate del serale, hanno sostenuto che molti allievi non erano meritevoli di continuare il percorso all’interno della scuola, perché meno talentuosi di tanti altri. L’uscita di Enula, ha confermato questa teoria, alzando un polverone sui social. La bufera in atto, sembra legarsi in qualche modo al calo dello share, che per Amici, è sempre stato altissimo: molti fan, si rifiutano di continuare a seguire un programma che sembra programmato al contrario; i dati, parlano chiaro: i sei milioni di telespettatori della prima puntata del serale, sono calati a quattro milioni circa. Resta alto lo share, rispetto ad altri programmi, ma subisce comunque un contraccolpo.

 

Intanto Enula, lascia un post su Instagram ai suoi fan, in cui incita tutti a “restare connessi” per le prossime novità in arrivo. La cantante, che ha dei trascorsi in tv, per la partecipazione a “Io Canto” e a diversi altri show musicali, è diventata famosa attraverso Amici, e finalmente lancia il suo singolo “Da sola” che è già in testa alle hit; la sua voce delicata ed emozionante, l’ha preceduta sempre, e anche se prima di uscire, la cantante ha dichiarato di avere paura del mondo dopo Amici, nel suo ultimo post, sembra fiduciosa e sicura di sé.

 

Enula aveva stretto un forte rapporto con il ballerino Alessandro, anche se molti rumors, affermano che la cantante ventiduenne, è in realtà legata al figlio di Alessandro Gassman. Si attende la conclusione del programma, per sperimentare chi dei ragazzi continuerà la sua carriera e chi vincerà, continuando il suo sogno. Intanto, il talento di Emula, continua a fare rumore.

Amici: Parte il serale, con tre squadre, tre coppie di professori e nuovi giudici

Sono 17, i ragazzi della scuola di “Amici” che hanno avuto accesso al Serale, la fase finale del programma, che vedrà gli allievi sfidarsi per conquistare la vittoria. Si conservano alcuni aspetti del format, a cui si aggiungono nuove formule innovative. L’edizione di quest’anno, suddivide la classe in tre squadre, formate da cantanti e ballerini, ognuna capitanata da due docenti -canto e ballo-, che hanno personalmente scelto gli allievi da inserire nel proprio team, a seconda dell’inclinazione e della predilezione verso coloro che si considerano, secondo il loro giudizio, maggiormente meritevoli della vittoria.

Amici di Maria De Filippi
Il serale di Amici e le sue novità

I ragazzi dunque, sono stati scelti, in relazione allo stile, alle potenzialità, al percorso effettuato, ai risultati raggiunti: indossano la maglia con il nome dei team a cui appartengono, senza suddivisioni per colore. Ognuno indossa i propri panni, ognuno è se stesso, ognuno interpreta il proprio ruolo, seguendo le sue inclinazioni.

Il team Celentano-Zerbi, sceglie Sangiovanni, Enula, Esa, Serena, Tommaso, Daddy e Leonardo; sei allievi che per i docenti sono i più meritevoli e completi della scuola.

Il team Arisa e Lorella Cuccarini sceglie Gaia, Ibla Raffaele, Tancredi, Rosa, Alessandro e Martina.

Il team Peparini-Pettinelli, sceglie: Aka, Giulia e Samuele.

La giuria quest’anno, tutta al maschile, è formata dal ballerino e coreografo Stefano De Martino, che ha precedentemente collaborato con il team di Amici, e attualmente conduttore del programma “Stasera tutto è possibile”, ora occupa la poltrona di giudice. Stash, frontman dei The Colors, precedentemente docente di canto della scuola, occupa insieme a De Martino il ruolo di giudice musicale, e a completare la triade, Emanuele Filiberto di Savoia.

La prima puntata del serale, è andata in onda il 20 marzo su canale 5: è durante le prime sfide che viene eliminata Gaia, e successivamente Esa. Le future puntate del serale, prevederanno altre eliminazioni, procedendo cosi fino all’ultima puntata che andrà in onda il 9 maggio.

 

Quest’anno, la scuola di Amici di Maria De Filippi, ha richiesto l’intervento di esperti esterni, che hanno valutato mediante una classifica costantemente aggiornata, il gradimento del pubblico e dei critici esterni, durante tutto il percorso scolastico. Inoltre, gli allievi, hanno avuto la possibilità di collaborare con produttori discografici e da coreografi di fama internazionale. In questo modo, hanno potuto affinare la loro tecnica, migliorare il loro percorso artistico, lanciando i propri inediti e collaborando con grandi artisti del teatro , della tv e dello spettacolo tutto.

 

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog