Saltato il concerto di 50 Cent a Napoli: le ragioni del passo indietro

L’estate napoletana di Piazza del Plebiscito si conferma sfortunata per gli amanti della musica internazionale. Dopo le cancellazioni dei concerti di John Legend e Mary J. Blige, anche il rapper 50 Cent ha annunciato che non si esibirà a Napoli l’8 luglio. La notizia, comunicata dall’artista stesso tramite un post sui social media, ha deluso migliaia di fan, proprio nel giorno del suo cinquantesimo compleanno.

50 Cent
50 Cent

Cosa c’è dietro la scelta di 50 Cent sul concerto di Napoli

Nel suo post, 50 Cent ha spiegato che la decisione è dovuta al mancato rispetto dei termini contrattuali da parte degli organizzatori dell’evento, impedendo di fatto la realizzazione dello spettacolo. Ci sarà, chiaramente, il rimborso per tutti coloro che hanno acquistato il biglietto per tale evento. 50 Cent ha anche rassicurato i suoi fan italiani, dichiarando che molto presto darà vita ad un nuovo concerto nel Bel Paese.

L’artista ha anche fornito indicazioni precise per il rimborso dei biglietti, invitando i fan a contattare i punti vendita originali, TicketOne o VivaTicket. Questa versione dei fatti, tuttavia, contrasta con le precedenti dichiarazioni della società organizzatrice, Dream Loud, responsabile del format “The 4Ever Show”. La Dream Loud aveva giustificato le precedenti cancellazioni, come quella di John Legend, spiegando come le vendite fossero state inferiori alle aspettative e quindi non era possibile sostenere l’evento.

Tra l’altro i contratti erano stati regolarmente firmati. Il concerto di 50 Cent, fin dall’inizio, era stato caratterizzato da un percorso piuttosto travagliato. Dopo un primo annuncio, i biglietti erano misteriosamente scomparsi dai circuiti di vendita, per poi ricomparire solo il 10 giugno su Vivaticket. Le indiscrezioni su un possibile annullamento circolavano già da diversi giorni, alimentate anche dalle prese di distanza pubbliche di John Legend.

Il cantante, infatti, aveva dichiarato il 30 giugno di non essere a conoscenza delle pubblicità relative a una sua presunta performance a Napoli, affermando che erano state diffuse senza la sua approvazione. Questo episodio aveva già gettato un’ombra di incertezza sull’affidabilità dell’organizzazione degli eventi previsti in Piazza del Plebiscito.

Indipendentemente dalle diverse versioni fornite da 50 Cent e dalla Dream Loud, il risultato finale è lo stesso: Piazza del Plebiscito resterà vuota per un altro atteso appuntamento musicale internazionale. Napoli perde così un altro grande nome del suo cartellone estivo 2025, lasciando un senso di amarezza e delusione tra i residenti e i turisti che speravano di assistere a questi eventi. La serie di cancellazioni solleva interrogativi sull’organizzazione e la gestione dei grandi eventi musicali nella città. In futuro bisognerà agire diversamente per riportare in Italia artisti di questo calibro che hanno fatto la storia della musica internazionale.