Scopriamo il significato di Musicofilia di Oliver Sacks

Una delle tracce uscite in occasione della prima prova scritta per la Maturità 2022, riguarda il significato di Musicofilia. Inevitabili i rimandi al lavoro di Oliver Sacks, autore che ha aperto gli occhi al mondo sul potere della musica, ma anche sui suoi paradossi. Dunque, dopo aver affrontato argomenti più leggeri a proposito dell’Esame di Stato, come abbiamo osservato a suo tempo sul nostro magazine con qualche dritta per fare gli auguri in modo simpatico ai candidati, dobbiamo per forza di cose concentrarci su altri aspetti, arrivati a questo punto.

Musicofilia
Musicofilia

Lucio Corsi spopola all’estero dopo Eurovision 2025

Il quinto posto conquistato da Lucio Corsi all’Eurovision 2025 rappresenta indubbiamente un risultato eccellente, che ha superato di gran lunga le aspettative della vigilia. I pronostici dei bookmaker, infatti, lo avevano collocato in terza fascia, dimostrando una certa sfiducia nel potenziale del suo brano “Volevo essere un duro”.

Lucio Corsi
Lucio Corsi

Generi musicali del 2024: tendenze e novità

Non è semplice individuare i generi musicali del 2024 più caldi. Prevedere il futuro della musica è sempre un’impresa ardua, ma analizzando i trend attuali e le nuove proposte emergenti, possiamo provare a delineare i generi musicali che potrebbero dominare il 2024.

generi musicali del 2024
generi musicali del 2024

Jova Beach Party: le polemiche sui social tra il cantante e gli “econazisti”

Il Jova Beach Party, l’evento estivo più atteso ed amato dai fan del grande Jovanotti, è da diverso tempo sotto i riflettori. Il cantante, ha ricevuto pesanti accuse da numerose organizzazioni ambientaliste, che si sono esposte in difesa degli spazi naturali, delle spiagge e di alcune specie in via d’estinzione. Il tour del Jova Beach, è organizzato da team di spessore, in collaborazione con diverse associazioni che tutelano l’ambiente e al WWF. Nonostante le numerosissime accortenze che il team del Jova Beach party ha sempre avuto, alcune organizzazioni, hanno mosso pesanti critiche contro il cantante, che è stato accusato di aver distrutto interi scenari, in particolare spiagge con dune naturali, che dopo il concerto, sarebbero scomparse.

 

La risposta del cantante è arrivata sui social: il Jova Beach, è un evento estivo che viene organizzato nel rispetto della natura, delle spiagge e delle bellezze naturali. Il cantante però avrebbe apostrofato le organizzazioni ambientaliste con il termine “econazisti”. Questo, ha sollevato una serie di polemiche, che ancora non hanno trovato risoluzione. Alle accuse del noto cantante, ha risposto direttamente il noto geologo Mario Tozzi, che ha scritto una lunga e dettagliata lettera nella quale ha spiegato le motivazioni secondo le quali, l’evento in spiaggia di cui è a capo Jovanotti, andrebbe riorganizzato, nella tutela dell’habitat di molte specie.

 

Tozzi ha sottolineato, che il numero delle persone in primis, è assolutamente fuori norma: un concerto di cinquantamila persone, comporta un riassestamento delle spiagge, oltre che una pulizia approfondita degli spazi. Ma la cosa più preoccupante, è il quantitativo di sabbia che viene naturalmente asportato dalle persone, che non può essere ripristinato con facilità. Accade dunque che uno spazio naturale, viene inevitabilmente compromesso e contaminato. Il cantante, ha spiegato che anche lo stesso WWF, ha assicurato che non siano state intaccate le spiagge. Ma questo non pare sia bastato, anche se le date dei concerti sono state ripristinate.

 

Il cantante, che da sempre è promotore della pace, e che per primo ha intrapreso lotte ambientaliste a favore della salvaguardia dell’ambiente, si è scusato e ha ritirato le sue parole, giustificando il termine econazisti, con coloro che morbosamente difendono il patrimonio naturale. La polemica, si è risolta solo apparentemente, perché mi concerti continuano in spiaggia, ma il problema della salvaguardia degli spazi, sembra restare intatta. Intanto i fan aspettano le prossime date di settembre e per il prossimo anno, si valuterà sicuramente come per lo scorso anno, se effettivamente siano stati riportati danni.

Anna Pettinelli si racconta in un’intervista: l’addio ad Amici

La speaker radiofonica Anna Pettinelli, ha rilasciato un’interessante intervista alla collega e amica Lorella Cuccarini per la nuova piattaforma web “Un caffè con”, nella quale si è raccontata, con estrema schiettezza e sincerità. La speaker, è stata per diversi anni insegnante ad Amici, il talent show condotto da Maria de Filippi, ne quale la Pettinelli, ha ricoperto il ruolo di insegnante di canto. La coach, è stata affiancata dalla nota coreografa Veronica Peparini, che lo scorso anno, ha portato al trionfo la ballerina Giulia Stabile. Quest’anno, il duo, ha subito un forte contraccolpo, per cui, è possibile che il loro ruolo non venga riconfermato per la l’edizione 2022/2023 del talent.

 

Secondo i rumors, la poltrona di Anna Pettinelli, sarà occupata da Arisa, che ritornerà nello show, come insegnante di canto. Stavolta però, non affiancherà la collega Lorella Cuccarini, che nel talent ha ricoperto prima il ruolo di insegnante di danza, per poi passare alla cattedra di canto, affiancata dal ballerino Raimondo Todaro. Accanto ad Arisa, siederà il coreografo e ballerino Emanuel Lo. Il ritorno di Arisa, e l’arrivo del noto ballerino, ha scatenato immediatamente l’entusiasmo dei fan del programma, anche se non esistono smentite in relazione a queste notizie, da parte delle due coach, che non hanno né confermato, né smentito la notizia. La formazione dei coach delle squadre, è dunque, ancora da definire.

 

Nell’intervista a Lorella Cuccarini, la speaker Anna Pettinelli, ha raccontato del suo rapporto con il collega Rudy Zerby, rapporto estremamente burrascoso e chiacchierato. I due, durante lo show, ed in particolare nella fase finale dello stesso, si sono spesso scontrati, perché discordi sul talento dei loro allievi. Molti, hanno creduto che le loro divergenze, fossero parte dello show, ma che non avessero effettivamente alcuna verità di fondo; in realtà, la Pettinelli, ha dichiarato di non avere simpatia per il collega, e che le litigate, che per molti erano costruite, sono in realtà, lo specchio dei loro reali contrasti.

I due colleghi, sono distanti dal punto di vista ideologico, per cui anche se c’è rispetto, non esiste alla base una concordanza di idee. Anna Pettinelli, ha dichiarato: “Non sono diplomatica e per questo ho perso molti lavori, perché dico cose scomode”.

Inoltre, l’ex insegnante di Amici, ha parlato del suo rapporto con la conduttrice del talent, Maria De Filippi, verso la quale, ha sostenuto di nutrire profonda stima e rispetto, per la sua capacità di essere lungimirante e sempre nel giusto rispetto alle dinamiche del programma.

 

Amici 2022: possibile sostituzione imminente per due insegnanti

Pettinelli Peparini

Continua la corsa alla finale di “Amici”, uno dei talent show di più alto gradimento al pubblico. Nelle ultime edizioni, il format del programma, ha scelto una formula precisa: la classe formata da talenti nel canto e nella danza, viene sottoposta a continue sfide e classifiche, per conservare il proprio banco, per poi conquistare la maglia dorata del serale. Nella fase finale, di Amici 2022,gli alunni, sono stati poi suddivisi in tre squadre, ognuna capitanata da un docente: Zerbi Celentano, Todaro Cuccarini, Pettinelli e Peparini. Gli stessi professori, fortemente in competizione tra loro, lanciano guanti di sfida di ogni genere, cercando cosi di vincere le sfide e preservare cosi la propria squadra, di puntata in puntata. Nelle ultime tre puntate, diversi alunni della squadra Pettinelli Peparini, sono stati eliminati.

 

Le principali competizioni, sono state vinte dagli allievi del Team Zerbi Celentano, e Cuccarini e Todaro. Questo ha creato una notevole sofferenza nella squadra delle altre due insegnanti, che nell’ultima puntata, hanno perso un altro allievo, John Erik, ballerino, che ha preso il primo giro di sfide. Le due insegnanti, hanno attualmente una squadra meno numerosa delle altre: per il canto Crytrical e Albe e per la danza, Dario. Questa minoranza, potrebbe comportare una serie di conseguenze sia sulla continuità al serale, che rispetto al futuro lavorativo delle due insegnanti.

In primis, ad Amici 2022 le maggiori polemiche, si sono accese tra i docenti delle altre due squadre: le loro continue sfide, hanno acceso l’interesse del pubblico, mentre le altre due insegnanti, sono rimaste leggermente in sordina. Inoltre, sono state moltissime le critiche piovute sulle scelte delle due docenti, in merito ai pezzi assegnati ai ragazzi e al loro effettivo rendimento.

 

Le ultime sfide di Amici 2022, hanno letteralmente sfiancato la squadra Pettinelli Peparini, che ora, rischia con pochissimi alunni in gara. Questa precisa condizione, ha smosso diverse voci, in relazione alla possibilità che le due insegnanti, stanche delle polemiche e di questa condizione che si è venuta a creare potrebbero lasciare il programma. Mancano ancora diverse puntate alla fine del programma che si concluderà a maggio e la sfida è ancora del tutto aperta. Gli allievi sono molto amati dal pubblico, e ricevono continui attestati di stima, anche se la squadra Pettinelli Peparini, ha subito diverse critiche.

 

Nella scorsa puntata del serale, era anche assente uno dei giudici delle sfide, Stash, il cantante dei The Kolors risultato positivo al Covid. Il giudice è stato sostituito dall’attrice Sabrina Ferilli, che con professionalità, ma anche con estrema leggerezza, ha votato per le esibizioni più belle.

Marco Mengoni: L’album “Materia” e il ritorno alla terra

Marco Mengoni, lancia il suo nuovo album: “Materia”, un disco, che rappresenta un ritorno alle origini, sia dal punto di vista musicale, che spirituale. Questo progetto, è iniziato circa due anni fa, quando lo stato pandemico, ha modificato le condizioni di vita dell’intera umanità: due anni lunghissimi, in cui, il cantante ha dato l’avvio a questo lavoro. Da uno stato puramente embrionale, si è sviluppato un lavoro che ha portato il cantante a compiere un viaggio a ritroso, nel tempo e nello spazio. Un ritorno alle radici, alla terra, alla famiglia, alla propria confort zone, che è il liquido amniotico salvifico, protezione, calore, certezza, solidità.

 

Marco Mengoni, nel suo disco, ha raccontato questo: il suo ritorno alle origini, alla famiglia, ai pilastri della sua vita, ricercando questa stessa solidità nella musica, nei suoni ancestrali, nei ritmi antichi afroamericani, nel soul, da cui nasce e si sviluppa un intero panorama musicale, contaminato poi da stili e influenze differenti. Un disco dunque, che è un percorso spirituale vero e proprio, con e attraverso la musica, che rappresenta il baricentro, attraverso il quale trovare un nuovo equilibrio, nella quale scoprirsi, in un modo sempre diverso.

 

L’album, è dedicato ad entrambi i suoi genitori, che rappresentano per lui, l’origine, la casa, il liquido amniotico nel quale rituffarsi. Due canzoni in particolare, sono dedicate alla madre e al padre, che erano presenti anche a Roma, dove il cantante ha incontrato i suoi fan. “Cambia un uomo”, il brano dedicato a suo padre, è un pezzo in stile gospel, delicato, ma forte allo stesso tempo, che ha de tratti intensi e corposi. Anche gli altri brani, sono altrettanto forti, e rappresentano tutti il desiderio di riconquistare un equilibrio perso, partendo dalle origini.

Le limitazioni imposte dal lockdown, hanno penalizzato diversi settori, in particolare quello musicale, ha spiegato il cantante. E’ dal suo studio di registrazione, che è partito il progetto, nel periodo più buio che l’umanità abbia mai vissuto, che ha impedito i contatti umani, la possibilità di incontrarsi e viversi. Il mondo, chiuso in una bolla, si è allontanato dalla normalità. Materia, racconta proprio questo, la volontà di tornare ad essere animali sociali, di recuperare la propria vita, partendo però dalle origini, quelle a cui tutti sono tornati, in modo naturale, in questi ultimi due anni.

Un cambiamento radicale per Marco Mengoni, che lontano dai concerti negli ultimi tempi, ha potuto maturare un progetto nuovo, diverso, che però racchiude tutta la sua anima e un nuovo modo di tornare alla musica.

Giulia Stabile e Sangiovanni: un amore giovane ma solido

La ballerina Giulia Stabile, vincitrice della scorsa edizione di Amici, si racconta. L’esperienza dello show, le ha cambiato la vita, sotto diversi punti di vista: da sempre innamorata della danza, ha studiato per poi tentare il provino nella scuola italiana di più grande prestigio. La sua crescita è iniziata da li, dalla conquista del banco, che con grande sacrificio e lavoro, Giulia ha conservato fino al conseguimento della vittoria. Apprezzata per il suo stile, che abbraccia il modern e il contemporaneo, ha sempre ricevuto plausi da tutto il corpo docente, e non solo. Giulia è sbocciata anche come persona, vincendo tutte le sue insicurezze grazie al rapporto con il cantante Sangio.

 

Questa relazione, le ha cambiato completamente la vita: Giulia si è raccontata in tutto questo anno, dopo la coppa, dopo la vittoria. Dopo un periodo in cui entrambi, hanno avuto i riflettori puntati addosso, sia per il successo raggiunto, sia per la loro storia, entrambi hanno deciso di spegnere le telecamere sulla loro relazione. Questa scelta è stata voluta da entrambi, proprio per riuscire a conservare un minimo di privacy rispetto alla loro vita. Nel frattempo, i due artisti, sono rimasti al centro dell’attenzione mediatica: Giulia co-conduttrice del programma “Tu si que vales”, e professionista nel corpo di ballo di Amici; Sangio, ha continuato il suo tour artistico e ha partecipato al Festival di Sanremo con il brano “Farfalle” dedicato proprio a Giulia, che racconta di come è nato questo sentimento, tra i banchi di Amici.

Le indiscrezioni che li vedevano già ad un punto di rottura, si sono rivelate fasulle, infatti, la coppia formata dalla ballerina e dal cantante, è sempre più solida. Sangiovanni si è commosso, a seguito di un’intervista in cui la sua compagna, ha dichiarato di vedere un futuro roseo insieme al cantante. Ha dichiarato di essere felice, e che di non riuscire ad immaginare il proprio futuro senza il suo Sangio. “Sangio resterà al mio fianco sulle nostre giostre”, queste le parole esatte della ballerina, che è sempre più sicura del suo rapporto d’amore.

 

Anche se giovane e non privo di difficoltà, dovuto alla distanza fisica e dai diversi impegni lavorativi, i due giovani artisti, sembrano essere sempre più solidi. E’ questa una delle coppie più solide del programma. Molte se ne sono formate all’interno dello show, sia nelle precedenti edizioni, che nell’ultima, ma la purezza di questo sentimento, ha fatto appassionare i fan e tutti i telespettatori del programma.

I Maneskin finiscono nell’occhio del ciclone per il loro abbigliamento

Maneskin MTV
Maneskin MTV

Accuse sonore quelle del senatore Pillon, esponente della Lega, al look del frontman dei Maneskin, che in occasione degli MTV EMA, ha indossato una camicia trasparente legata in vita, e una succinta coulotte. Rigorosamente in nero anche il trucco, vistoso e appariscente. I Maneskin, volano alto e fanno parlare di loro, per la musica, un rock dirompente ma fresco, provocatorio ma intelligente, e per i loro outfit, spesso vistosi ed eccentrici. Anche a Sanremo, cosi come in diversi altri concerti, la band, ha mostrato un look estroso, propugnando attraverso di esso un’ideologia attualissima, ma futuristica secondo altri: l’uguaglianza di genere.

 

I Maneskin si sono battuti per il DDL ZAN, esprimendo in diverse occasioni il forte dissenso per la bocciatura di questo decreto. Dunque, la band rock italiana più in voga del momento, è in realtà fortemente anticonformista, molto avanti, dal punto di vista ideologico e non solo.

Questo anticonformismo, non pare sia stato apprezzato dal senatore della Lega, che ha scritto un post su Facebook, in cui critica aspramente l’abbigliamento del frontman dei Maneskin e le loro continue battaglie a favore del DDL ZAN: “Tra poco arriveremo al reggiseno da uomo”, e ancora: “Ovviamente una volta saliti sul palco, non potevano esimersi dalle lamentele per la bocciatura del DDL ZAN”. Aspro e diretto il senatore, ma altrettanto incisiva è stata la risposta della band, ed in particolare di Damiano, a cui era diretto il messaggio del senatore.

 

E cosi, il frontman rockettaro, risponde: “Hai ragione, la prossima volta, completo e papillon”. Risposta ironica e forte, alla quale segue il commento sulla vittoria dell’evento e diverse foto, in cui la band si mostra in tutta la sua forza, bellezza e “Trasgressione”. Pillon, che si descrive un po’ come un tradizionalista, che ama la musica classica, le voci leggere, i look composti e che vota contro l’aborto e anche contro i green pass, rappresenta un po’ quello che è un mondo per certi aspetti arretrato, e poco proiettato nel progresso, nell’ideologia, e nel sistema, che ancora è tutto da svecchiare.

Il look dei cantanti, che sicuramente per molti aspetti richiama il modo di essere, i trend del momento e l’ideologia portante della band, a favore dei diritti civili. Ci sono ancora delle profonde differenze e ancora ci saranno scontri e lotte ideologiche, per il buon costume, la buona musica, l’etica, e ancora si dovrà lottare per i diritti umani e civili e quelle che ancora oggi vengono apostrofate come immoralità, quell’immoralità che altro non è che un passo avanti verso il progresso.

X Factor: i quattro giudici pronti per i Live!

Live Show X Factor
Le scelte dei giudici per i Live Show di X Factor

X Factor Italia, programma televisivo interamente dedicato alla scoperta di nuove voci, vola sempre più alto. Lo show dedicato alla musica, condotto da Ludovico Tersigni, ha presentato la settima puntata, quella d’apertura dei Live Show. I giudici, Manuel Agnelli, Emma Marrone, Hell Raton e Mika, hanno scelto i loro cinque finalisti, eliminandone due, negli Home Visit, durante la quale, ogni giudice è stato affiancato da esperti del settore musicale, dell’editoria e del cinema, per effettuare la scelta della propria squadra.

 

I partecipanti, hanno presentato i loro pezzi, e i loro arrangiamenti, esibendosi davanti ai loro giudici e agli ospiti, che hanno espresso il loro giudizio. Emma Marrone, è stata affiancata da Fabio D’Innocenzo e Damiano. Sono passati ai Live, il cantante Gianmaria, con una sua versione personalizzata di “Mio fratello è figlio unico”, la cantante Vale, con una canzone di Pino Daniele, Dio ti benedica e Le Endrigo con un loro inedito. La giudice, insieme ai suoi esperti, ha scelto di eliminare i due restanti componenti della sua squadra, i Riva ed Edoardo.

 

Hel Raton, è stato invece affiancato dall’attore più popolare del momento, Salvatore Esposito, insieme al quale, ha deciso di portare avanti Baltimora, Versailles e Karakaz. Non hanno avuto accesso ai Live, Miriana e Melli e Gemma.

 

Mika che invece è stato affiancato da un colosso dell’editoria, ovvero dal direttore di Vanity Fair, ha scelto di portare ai Live, Vestafalia, Fellow e Nika. Anche in questo caso, la scelta è ricaduta sulle voci che hanno osato e che hanno prestato il loro talento a rivisitazioni di pezzi molto complessi, rivestendoli di una luce nuova. Nika Paris, ha colpito nel segno, con Chanson di Prevert, in una veste del tutto nuova, e lo stesso, è accaduto con Fellow, che ha proposto il brano “London”. Un livello molto alto, dunque, che anche quest’anno, ha permesso di innalzare ancora un po’ l’asticella dello spessore delle voci e dei pezzi, garantendo una notevole qualità allo show musicale.

 

Manuel Agnelli invece, affiancato dagli stessi Afterhours, di cui Agnelli è il frontman, e dall’attore Marco Giallini, ha portato avanti due gruppi, i Mutonia, i Bengala Fire ed Erio, che ha nuovamente commosso il suo giudice, con la sua versione di Please, Please, Please, let me get what I want.

Alla prima puntata del Live Show, l’ospite d’onore, è Carmen Consoli. Tutti i cantanti, che ormai hanno trovato una loro quadratura nel percorso, ora si batteranno per la conquista del podio.

 

Le grandi rockstar e le loro chitarre preferite

I più grandi artisti e rockstar che negli ultimi 60/70 anni hanno appassionato e fatto divertire milioni di persone hanno sempre avuto un modello di chitarra preferita (più di frequente elettrica) da suonare durante le loro performances live e le registrazioni in studio.

rockstar
rockstar

La musica popolare è l’espressione massima della tradizione

La musica popolare, è tradizione, è eco di un passato che ritorna, espressione massima di verità e autenticità, è racconto. Il sound popolare si lega ad un tempo ancestrale, ad un vissuto, alle radici alla terra, per cui è fortemente radicato e allo stesso tempo completamente libero. Questo genere, è stato tramandato oralmente, e nel tempo, ha subito diverse evoluzioni, sia dal punto di vista del canto, che dal punto di vista del sound. Allo stesso genere, appartiene anche la musica folkloristica e la musica etnica, che anche se con sfumature diverse, legano le loro radici al passato, al rito, al suono del canto libero.

Musica popolare
Musica popolare, il richiamo della tradizione

Appartenente ad un unico spazio e a nessuno, la musica popolare, negli ultimi anni, ha subito un forte slancio, ed è stata riscoperta e rimodellata per certi aspetti, svecchiata e rivestita di una nuova essenza. Le evoluzioni subite dalla musica popolare tradizionale, non hanno in alcun modo intaccato il senso reale per cui questa musica è nata e la sua reale funzione, quella di fungere da collante, di aggregare e raccontare delle storie, dei riti e delle tradizioni. In passato accadeva e accade ancora oggi, sono state numerose le contaminazioni, che in qualche modo hanno creato dei connubi e dei sodalizi tra diverse culture ed etnie, legando spazi e intrecciando culture.

 

In Italia, la musica popolare si diffondeva e si diffonde in numerose regioni, in particolare nelle regioni del Sud dello stivale, fortemente legate al passato e alla tradizione, all’amore per la terra e per la natura. Il cerchio è l’elemento cardine di questa tipologia di musica, che chiude una quadratura, in un ritorno costante alla terra e alle radici, al grembo, alla nascita alla vera essenza della vita. Il rituale del canto propiziatorio del lavoro della terra, della semina del grano, della primavera quale rinascita della vita e della natura, richiama esattamente il senso di questa musica.

Non esiste copyright, per cui la musica popolare, è libera, e priva di quell’aspetto commerciale tipico del mondo musicale. Questa libertà, non ha ingabbiato né alterato la musica popolare, ma l’ha fatta crescere nel tempo: pizziche, tarante e danze della tradizione, sono anch’esse riti che ritornano e che richiamano schemi ben precisi. La danza a due, simboleggia la coppia, il corteggiamento, l’unione, l’estasi. Il rito, che sempre attraverso alcune danze ritorna, quello della pizzica, dove il veleno della taranta, viene eliminato danzando sui ritmi del tamburo a cornice. Una musica che è essenza e verità.

Amici: Parte il serale, con tre squadre, tre coppie di professori e nuovi giudici

Sono 17, i ragazzi della scuola di “Amici” che hanno avuto accesso al Serale, la fase finale del programma, che vedrà gli allievi sfidarsi per conquistare la vittoria. Si conservano alcuni aspetti del format, a cui si aggiungono nuove formule innovative. L’edizione di quest’anno, suddivide la classe in tre squadre, formate da cantanti e ballerini, ognuna capitanata da due docenti -canto e ballo-, che hanno personalmente scelto gli allievi da inserire nel proprio team, a seconda dell’inclinazione e della predilezione verso coloro che si considerano, secondo il loro giudizio, maggiormente meritevoli della vittoria.

Amici di Maria De Filippi
Il serale di Amici e le sue novità

I ragazzi dunque, sono stati scelti, in relazione allo stile, alle potenzialità, al percorso effettuato, ai risultati raggiunti: indossano la maglia con il nome dei team a cui appartengono, senza suddivisioni per colore. Ognuno indossa i propri panni, ognuno è se stesso, ognuno interpreta il proprio ruolo, seguendo le sue inclinazioni.

Il team Celentano-Zerbi, sceglie Sangiovanni, Enula, Esa, Serena, Tommaso, Daddy e Leonardo; sei allievi che per i docenti sono i più meritevoli e completi della scuola.

Il team Arisa e Lorella Cuccarini sceglie Gaia, Ibla Raffaele, Tancredi, Rosa, Alessandro e Martina.

Il team Peparini-Pettinelli, sceglie: Aka, Giulia e Samuele.

La giuria quest’anno, tutta al maschile, è formata dal ballerino e coreografo Stefano De Martino, che ha precedentemente collaborato con il team di Amici, e attualmente conduttore del programma “Stasera tutto è possibile”, ora occupa la poltrona di giudice. Stash, frontman dei The Colors, precedentemente docente di canto della scuola, occupa insieme a De Martino il ruolo di giudice musicale, e a completare la triade, Emanuele Filiberto di Savoia.

La prima puntata del serale, è andata in onda il 20 marzo su canale 5: è durante le prime sfide che viene eliminata Gaia, e successivamente Esa. Le future puntate del serale, prevederanno altre eliminazioni, procedendo cosi fino all’ultima puntata che andrà in onda il 9 maggio.

 

Quest’anno, la scuola di Amici di Maria De Filippi, ha richiesto l’intervento di esperti esterni, che hanno valutato mediante una classifica costantemente aggiornata, il gradimento del pubblico e dei critici esterni, durante tutto il percorso scolastico. Inoltre, gli allievi, hanno avuto la possibilità di collaborare con produttori discografici e da coreografi di fama internazionale. In questo modo, hanno potuto affinare la loro tecnica, migliorare il loro percorso artistico, lanciando i propri inediti e collaborando con grandi artisti del teatro , della tv e dello spettacolo tutto.

 

La VR come nuovo stimolo mentale terapeutico

vr stimolo mentale terapeutico

Uno dei modi migliori per affrontare i diversi livelli di stress che attraversiamo nella vita è la meditazione.

Attualmente una delle novità più interessanti in merito è rappresentata dalla VR che, dopo essersi sviluppata principalmente attorno al mondo del gioco come la slot gratis Book of Ra, si sta approcciando anche al mercato del miglioramento della salute mentale.

I principi di base sono consolidati da anni, ma ancora servono studi specifici per portare la disponibilità della VR al pubblico più vasto.

La maggior parte delle aziende che operano in questo spazio si concentra sullo sviluppo di strumenti clinici utilizzati direttamente da personale specializzato. Ma in alcuni anni dovremmo poter ottenere ulteriori dati per valutare adeguatamente nuove modalità di trattamento a distanza.

Fino a quel momento, ci si può aspettare un’esplosione di app che fanno vari tipi di proclami, alcune della quali supportate dai dati, mentre altre no.

Ci sono varie applicazioni che possono guidarci attraverso metodi intenzionali di respirazione e renderci positivi. Varie app consentono di impostare timer utili per le sessioni e aiutano a visualizzare se stessi in luoghi tranquilli come spiagge e prati.  Ma sull’efficacia di tali strumenti si possono fare delle osservazioni più specifiche.

Queste applicazioni hanno diverse funzioni, alcune offrono centinaia di meditazioni guidate, mentre altre funzionano solo come timer. Uno dei vantaggi da non discutere consiste nelle meditazioni guidata che possono essere particolarmente utili per chi si avvicina per la prima volta a questo tipo di esercizio.

Invece, un motivo di riflessione sull’uso delle app è insito proprio alla piattaforma alla quale sono legate, cioè lo smartphone. Infatti, è noto che un uso smodato dei dispositivi mobile può portare ad un peggioramento delle condizioni mentali, e per una parte considerevole di praticanti di meditazione è importante riuscire a ottenere un controllo sugli stimoli esterni dati dai cellulari.

Inoltre, è difficile risalire a fonti tecniche per gli obiettivi che molte di queste app promettono, il che non vuol dire che in automatico non funzionino; ma almeno bisogna essere consapevoli che si sta interagendo con qualcosa di cui non si hanno feedback reali dimostrati. Molte persone che hanno bisogno di aiuto e lo cercano in queste app dovrebbero essere messe in guardia, piuttosto che venire bombardati dalle solite promesse di marketing.

Concludendo, è chiaro che queste app non possono sostituire i benefici di una consultazione diretta o di un trattamento, almeno fino a quanto non saranno raccolti i dati necessari, cosa che è assolutamente auspicabile da fare in questi anni.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog