Il nuovo singolo di Raf e Umberto Tozzi si intitola Come una danza: ecco il testo.

Il nuovo singolo di Raf e Umberto Tozzi si intitola Come una danza: ecco il testo.

Dopo avervi mostrato i primi video dei singoli della prima tranche di cantanti che si sono esibiti nella serata iniziale, andiamo avanti a mostravi quelli degli artisti della seconda serata,
Per la serie Capodanno in musica, oggi vi parliamo di quello che sarà il Capodanno di Rai1 e dell’evento che ospiterà tanti artisti la sera del 31 dicembre.

L’evento trasmesso in diretta su Rai1 alle ore 21.00
Dall’Arena di Massimo Giletti Carlo Conti ha annunciato i 20 Big che si sfideranno al prossimo Festival di Sanremo, in onda dal 10 al 14 febbraio 2015.
Tra conferme e sorprese ecco la lista dei 20 artisti che saliranno sul palco dell’Ariston:

Gli anni 80 sono stati la croce e delizia della storia della musica. Da un lato abbiamo oscene batterie elettriche e playback, dall’altro abbiamo la fioritura del metal e dell’hardcore punk. Un doppio lustro artificioso come pochi che in questi ultimi tempi ha goduto di un potentissimo revival, e che spesso è sfociato nell’adulazione più sfrenata. Tuttora il decennio è oggetto di aspri dibattiti legati alla sua qualità musicale e visiva, o alla discutibilità di certe mode. Il tutto per un concetto semplice, banale e perentorio quanto la presidenza Reagan: gli anni 80 o li si ama o li si odia. E se qualche anno fa la parola vintage contrassegnava le zampe d’elefante e gli abiti a pois, oggi il termine rappresenta tutta la nostalgia di un’utenza informatica innamorata di tutte quelle facezie legate all’infanzia (dai video degli A-Ha al Tricky Traps). Come per i tormentoni anni 90, anche in questo caso scegliere un pezzo per anno è stato un tediosissimo lavoro di elisioni.
Cominciamo da subito con un piccolo capolavoro cinemusicale, quella Thriller di John Landis che ancora oggi offre spunto per nuove coreografie e tesi di laurea. In questo cortometraggio abbiamo tutto: il citazionismo ai vecchi film horror, la voce narrante di Vincent Price, una ex playmate nel ruolo femminile e un balletto di zombie-fidanzati che ha anticipato di millenni le idee di Warm Bodies. Unico difetto: per il classico telespettatore musicale dallo zapping facile, questo video risulta sempre troppo impegnativo nel suo quarto d’ora di riproduzione.
Il lancio ufficiale di Heater Parisi nel Fantastico mondo della televisione statale nostrana. Si prende la favola della cicala e della formica, la si butta nella spazzatura e si sfrutta il gioco di parole Ci Cale (dal toscano “ci piace”) per una delle canzoni più sgrammaticate della musica. La cosa inquietante di questa canzone è che è talmente permeata nella nostra coscienza sociale che viene intonata indistintamente dai bambini così come dagli ultratrentenni ubriachi.
Da oltre trent’anni il pezzo estivo per eccellenza. Un’estensione vocale non indifferente, una Russo al suo apice. A spalleggiarla c’è Franco Battiato ai testi e Giusto Pio, pioniere del violino elettrico, alle musiche. L’anno successivo avremmo avuto Vamos A La Playa dei Righeira, che avrebbero poi consacrato il filone con L’Estate Sta Finendo. Ma niente avrebbe potuto raggiungere il successo di questo pezzo.

Nella classifica Fimi dei 20 album più venduti in Italia, i Muse confermano nuovamente la prima posizione grazie all’album The 2nd law. Stabili al secondo posto, anche i Pooh con il loro ultimo lavoro Opera seconda. New entry alla terza posizione, invece, con i Negrita e il loro album Negrita Live.

Nella classifica Fimi dei 20 album più venduti in Italia, i Muse confermano il primo posto ottenuto sette giorni fa con il loro ultimo album, The 2nd Law. Al secondo posto, debuttano i Pooh con il loro nuovo lavoro, Opera seconda. New entry italiana anche al terzo posto con Niccolò Fabi e il suo nuovo album Ecco.
È uscito Le Ragioni Del Cuore (la copertina è in alto), la selezione dei più grandi successi di Raf risuonati, ricantati e riarrangiati in chiave elettro-pop. Due gli inediti: Le Ragioni Del Cuore e In Questa Notte.

E’ stato rilasciato il video ufficiale di Controsenso, il terzo singolo estratto da Numeri, l’ultimo album di inediti di Raf pubblicato nel maggio scorso. Cliccando sull’immagine della copertina in apertura potete guardare il videoclip.
Dopo anni di esilio volontario i cantautori ritornano a Sanremo, complice la conduzione di Gianni Morandi e la vittoria, lo scorso anno, di un mito come Roberto Vecchioni a molti sembra sia tornata la voglia di Festival. Un esempio su tutti? Qualche anno non vi sareste certo immaginati Lucio Dalla a Sanremo, quest’anno invece non solo ha scritto un brano per Pierdavide Carone, ma gli dirigerà persino la Sanremo Festival Orchestra durante l’interpretazione.

Ecco i principali concerti che si terranno nella prossima settimana in Italia:
Red Hot Chili Peppers
10 dicembre Torino – PalaOlimpico Isozaki
11dicembre Assago (Milano) – Mediolanum Forum
Jovanotti
(9 e) 10 dicembre Assago (Milano) – Mediolanum Forum
12 dicembre Trieste – PalaChiarbola
14 dicembre Modena – PalaPanini
16 dicembre Ancona – PalaRossini

Ecco i principali concerti della settimana in Italia:
Caparezza:
7 dicembre Cesena – Nuovo Teatro Carisport
Subsonica
3 Montecatini (Pistoia) – Teatro Verdi
4 dicembre Latina – Teatro Comunale D’Annunzio
6 dicembre Ancona – Teatro Muse
7 dicembre Pescara – Teatro Massimo
9 djcembre Matera – Teatro Duni

Ecco i principali concerti della prossima settimana in Italia:
Paul Mc Cartney
26 novembre Casalecchio di Reno (Bologna) – ‘Unipol Arena (ex Futurshow Station)
27 novembre Assago (Milano) – Mediolanum Forum
Jovanotti
26 e 27 novembre Forlì – PalaCredito di Romagna (ex Palagalassi)
29 novembre Torino – PalaOlimpico Isozaki
1 dicembre Genova – 105 Stadium (ex Vaillant Palace)

Lenny Kravitz
20 novembre Treviso – Palaverde
21 novembre Assago (Milano) – Mediolanum Forum
Patty Pravo
19 novembre Rimini – Velvet Rock Club
25 (e 26) novembre Milano – Blue Note