Sanremo 2014: tutti i duetti e i brani di stasera

Nella serata di stasera, ribattezzata ‘Sanremo Club’, la rassegna musicale conosciuta come Premio Tenco troverà spazio sul palco con i 14 cantanti in gara che, da soli o in duetti d’eccezione, interpreteranno canzoni della tradizione cantautorale italiana. La volontà è quella di coniugare il genere nazional popolare con la musica d’autore.

Sanremo-2014Vediamo nel dettaglio le esibizioni e i brani proposti:

Antonella Ruggiero canta  ”Una Miniera” dei New Trolls

Il gruppo arrivò al Festival di Sanremo nel 1969 con il brano “Io che ho te,” a cui seguirono altri singoli di successo come “Davanti agli occhi miei”.

Arisa con i Whomadewho canta  ”Cuccurucucu” di Franco Battiato

Tratta dall’album “La voce del padrone” del 1981 è una delle canzoni più note di Battiato che cita, nel ritornello, la canzone Cucurrucucú paloma, scritta dal cantautore messicano Tomás Méndez, nel 1954.

Cristiano De Andrè canta “Verranno a chiederti del nostro amore” di Fabrizio De Andrè

Il brano è tratto dal sesto disco del padre “Storia di un impiegato” del 1973. La canzone venne composta per la prima moglie (la madre di Cristiano) Enrica ‘Puny’ Rignon. Cristiano poté assistere, dal buco della serratura, alla prima esecuzione del brano appena completato, nel cuore della notte, da parte di Fabrizio alla consorte, visibilmente commossa.

Frankie Hi-Nrg Mc con Fiorella Mannoia canta “Boogie” di Paolo Conte

Scritta nel 1981 è stata pubblicata nel quarto disco del pianista e compositore astigiano. È il primo album di Paolo Conte pubblicato anche all’estero e che accentua ancora di più la sua anima swing e jazz. “Boogie” verrà interpretata negli anni successivi da Ivano Fossati.

Francesco Renga canta ‘Un giorno credi’ di Edoardo Bennato 

Pubblicato nel primo disco di Edoardo Bennato “Non farti cadere le braccia” nel 1973, “Un giorno credi” è stata scritta con Patrizio Trampetti, musicista e componente del gruppo Nuova Compagnia di Canto Popolare.

Francesco Sarcina con Riccardo Scamarcio canta  ”Diavolo in me” di Zucchero

“Diavolo in me” è una canzone di Zucchero estratta nel 1989 dall’album “Oro, incenso e birra”. È uno degli esperimenti più riusciti di rhythm’n’blues italiani e l’album che è stato primo in classifica in Italia e Svizzera è molto conosciuto all’estero. Al disco hanno collaborato tra gli altri Eric Clapton, Jimmy Smith, Francesco De Gregori, Ennio Morricone, James Taylor.

Giuliano Palma canta  ”I say I’ sto ccà” di Pino Daniele

È il brano di apertura del terzo album del cantante napoletano del 1980: il disco è quello dell’affermazione con un ritmo blues. L’album è presente nella classifica dei cento dischi italiani più belli di sempre secondo Rolling Stone Italia.

Giusy Ferreri con Alessio Boni e Alessandro Haber canta “Il mare d’inverno” di Enrico Ruggeri 

Il brano “Il mare d’inverno” è stato scritto nel 1983 da Enrico Ruggeri nella città marchigiana di Marotta in provincia di Pesaro-Urbino, dove il cantautore trascorreva con la madre e le zie le sue vacanze da adolescente. La canzone è stata interpretata e portata al successo da Loredana Berté.

Noemi canta “La costruzione di un amore” di Ivano Fossati 

Scritta nel 1978 da Ivano Fossati per Mia Martini che la inserì nel sul album “Danza”, la canzone compare per la prima volta nell’album di Fossati “Panama e dintorni” nel 1981. Ancora oggi, a più di trent’anni dalla sua prima incisione, la canzone viene riproposta e arrangiata da vari artisti.

I Perturbazione con Viola (Violante Placido) cantano “La donna cannone” di Francesco De Gregori

Scritta nel 1983 da Francesco De Gregori la canzone fu pubblicata lo stesso anno in un Qdisc di solo cinque tracce. La canzone è riconoscibile dal riff di pianoforte con le tre note iniziali, un preludio perfetto per un brano che è stato in vetta alla classifica dei singoli per diverse settimane.

Raphael Gualazzi e The Bloody Beetroots con Tommy Lee cantano “Nel blu dipinto di blu” di Domenico Modugno 

Conosciuta anche con la parola che apre il ritornello “Volare” è una delle canzoni italiane più famose al mondo. Scritta da Domenico Modugno e Franco Migliacci fu presentata per la prima volta al Festival di Sanremo del 1958 da Modugno e Johnny Dorelli vincitore di quell’edizione. Da quel momento il brano ottenne un successo planetario.

Renzo Rubino con Simona Molinari canta  ”Non arrossire” di Giorgio Gaber

È la canzone che nel 1960 ha portato al successo popolare Giorgio Gaber. Un ‘lento’ con il quale partecipa alla Sei giorni della canzone e segna per Gaber il passaggio dal rock’n’roll al teatro canzone.

Riccardo Sinigallia con Paola Turci, Marina Rei e Laura Arzilli canta  ”Ho visto anche degli zingari felici” di Claudio Lolli

È la canzone che dà il titolo del quarto album del cantautore Claudio Lolli, pubblicato nel 1976 e considerato fondamentale per la storia della musica d’autore italiana. Il titolo è la citazione di quello di un vecchio film jugoslavo (Skupljaci perja 1967). Il brano, molto lungo, è stato scritto nel 1975 e nel disco è diviso in due parti. Sinigallia propone la seconda parte, quella che chiudeva il disco.

Ron canta  ”Cara” di Lucio Dalla

“Cara” è una delle canzoni più intense di Lucio Dalla ed è tratta dal suo album del 1980, il più venduto quell’anno. Nel disco altre canzoni di successo come “Balla balla ballerino”, “Futura” e “Siamo dei”, che ormai fanno parte della cultura musicale italiana. L’epitaffio sulla tomba di Lucio Dalla sono due versi tratti proprio dalla canzone “Cara”.

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog