Subsonica,15 anni di musica: “Siamo degli higlander”

I Subsonica compiono 15 anni e Boosta (il suo vero nome è Davide Dileo), il tastierista del gruppo, li riassume così in un’intervista rilasciata a Il Corriere della Sera:

Sono stati anni di crescita, sia umana che artistica, e di sopravvivenza, visto che siamo partiti da un mondo musicale di cui siamo rimasti pochi, siamo degli highlander.

I Subsonica per festeggiare il loro anniversario hanno messo in piedi un minitour: cinque concerti ad aprile con tutte le canzoni della loro carriera (comprese quelle dell’ultimo album, Eden, di cui da poco è stata rilasciata la versione acustica) e con una sezione speciale dedicata ai brani del primo disco (Subsonica) che verranno eseguite con gli strumenti dell’epoca.

Quasi a sottolineare come 15 anni significhino un’era geologica:

La strumentazione di allora, anche quella elettronica, si suonava “a mano”; il mondo digitale ha cambiato tutto in pochi anni.

Se dici Subsonica pensi a Torino, quella degli anni ’90. Max Casacci, chitarrista, ricorda:

Un periodo emozionante che veniva dalla morte psichica degli Ottanta. Quella Torino ci ha dato grandi stimoli e noi l’abbiamo spinta ad accelerare i tempi di svecchiamento e di abbandono del cliché della città monoteista industriale.

Infine, il racconto dell’origine del nome Subsonica; Samuel Romano, voce e anima melodica del gruppo, rivela:

Volevo la parola “sonica” perché richiamava il concetto di suono ed era nel testo di un brano che amavo (dei Marlene Kuntz, Ndr ), mentre Max puntava a sub-qualcosa perché ricordava quelle sub frequenze che smuovono fisicamente le persone. Una sera in macchina continuavamo a beccarci e la sua fidanzata di allora propose quel banale collegamento. Ci furono un attimo di silenzio e un “ci pensiamo”. Il giorno dopo divenne il nostro nome.

«Sono stati anni di crescita, sia umana che artistica, e di sopravvivenza, visto che siamo partiti da un mondo musicale di cui siamo rimasti pochi, siamo degli highlander». Così Boosta, nome d’arte di Davide Dileo, tastierista e deejay, riassume 15 anni di Subsonica.
Anche le band compiono gli anni. E per celebrare la ricorrenza, il più grande gruppo rock italiano ha pensato a un minitour: cinque concerti ad aprile con tutte le canzoni della loro carriera (ovviamente anche dell’ultimo album, «Eden», di cui è appena uscita una versione acustica) e con una sezione speciale dedicata ai brani del primo disco («Subsonica») che verranno eseguite con gli strumenti dell’epoca. Avere 15 anni ed essere già vintage… «La strumentazione di allora, anche quella elettronica, si suonava “a mano”; il mondo digitale ha cambiato tutto in pochi anni», precisa Max Casacci, chitarra e mente musicale.
Torino, anzi la Torino anni 90 che usciva dalla crisi industriale per infilarsi nei locali dei Murazzi e nei rave fino all’alba, è stata la loro culla. «Un periodo emozionante che veniva dalla morte psichica degli Ottanta – ricorda Casacci -. Quella Torino ci ha dato grandi stimoli e noi l’abbiamo spinta ad accelerare i tempi di svecchiamento e di abbandono del cliché della città monoteista industriale». Oggi Fiat dice che se ne potrebbe andare dall’Italia… «La città può fare a meno della Fiat, difficile immaginare il contrario», puntualizza Samuel Romano, voce e anima melodica del gruppo. Casacci rilancia: «Non è più un ingombro. Una volta la vocazione produttiva costringeva la città a chiudere prima di mezzanotte. Il rapporto di forze oggi è invertito: Fiat, senza l’indotto, occupa 5 mila persone, il mondo della notte ne conta 30 mila».
Per i cinque, il rock ha anche un lato impegnato. Ieri sera hanno suonato al Teatro Valle occupato: «È uno dei simboli della cultura che è un biglietto da visita e un valore economico per l’Italia», annota Casacci. Per il prossimo tour, come sempre, avranno prezzi popolari (20 euro più prevendita): «Abbiamo un approccio di sensibilità sociale – è sempre il chitarrista a parlare -: una persona non può trovare le porte della musica chiuse perché non ha i mezzi per avvicinarsi».
L’origine del nome Subsonica, come nella miglior tradizione del rock, è casuale. Racconta Samuel: «Volevo la parola “sonica” perché richiamava il concetto di suono ed era nel testo di un brano che amavo (dei Marlene Kuntz, ndr ), mentre Max puntava a sub-qualcosa perché ricordava quelle sub frequenze che smuovono fisicamente le persone. Una sera in macchina continuavamo a beccarci e la sua fidanzata di allora propose quel banale collegamento. Ci furono un attimo di silenzio e un “ci pensiamo”. Il giorno dopo divenne il nostro nome».
A farli esplodere fu Sanremo 2000 con «Tutti i miei sbagli». «Ci andammo con l’idea della gita allo zoo», ammette Casacci. Dai piccoli club, dal mondo indie che incrociava elettronica, dub e drum’n’bass con il rock e la sensibilità pop al palco dell’Ariston. I marziani… «Fu una scelta combattuta: da un lato Fabio Fazio aveva aperto alla musica nuova e vedevamo gente simile a noi come Avion Travel, Consoli e Max Gazzé, dall’altro nessuna band simile a noi ci era mai andata». Una sorpresa per i fan. «Fu uno dei primi esempi di social network – dice Boosta -: usammo il sito per chiedere cosa ne pensavano e si scatenò il pandemonio».
Dopo Sanremo è stata un’altra storia, ma come si tiene assieme tutto? Spiegazione corale. «Siamo un organismo pentacefalo, un’assemblea plenaria che arriva vicina alla rottura almeno una volta all’anno», ammette Boosta. Samuel sottolinea «le difficoltà nel gestire singolarità e personalità che però arrivano sempre alla simbiosi». E Max rimarca la differenza dalla regola del rock: «Non siamo una struttura verticale con un leader: si rischia di andare in direzioni diverse, ma se c’è armonia si superano i limiti e i blocchi dei singoli».

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog