Il film Pearl Jam 20 arriva al cinema

Sarebbe stato uno spreco. Già, se il film di Cameron Crowe sui Pearl Jam fosse rimato nelle sale cinematografiche solo quel 20 settembre, come da progetto originario, sarebbe stato un peccato.

Top 10: La Maledizione Della J

Mettiamo una cosa in chiaro e lasciamocela subito alle spalle: tutta questa faccenda della J e dei 27 è decisamente pretenziosa.
Spesso, vuoi per cultura o per abitudine, siamo portati a pensare la vita in maniera geometrica: presi due punti, tracciamo una linea. Tuttavia, come l’Olocausto insegna, applicare il rigore matematico alla vita sociale potrebbe comportare certe difficoltà. Tant’è che stereotipi e razzismi nascono proprio con lo stesso metodo: prendi tre o quattro casi (su milioni che ce ne sono) e ne azzardi una regola.
Nel caso della Maledizione, la faccenda nasce più o meno tra il ’69 e il ’71, triennio in cui l’amore libero e la cultura delle droghe miete quattro tra le più famose vittime del rock (Brian Jones, Jimi Hendrix, Janis Joplin e Jim Morrison): tutte di 27 anni, tutte con una J nel nome. Una volta nato lo stereotipo, la questione diventa semplice: tutto ciò che rientra in esso è una conferma alla regola, e poco importa se le casistiche contrarie siano parecchio numerose (non sono che semplici eccezioni). Se poi salta fuori che Amy Winehouse aveva un Jade nel suo nome completo, tanti saluti a tutti.
Sono quindi nate due correnti di pensiero: la Maledizione della J e il Club dei 27. Spiegare entrambe a questo punto è pressoché inutile. Ma come dicevamo prima, la faccenda è totalmente pretenziosa. E un mucchio di salme con la J nel nome è sicuramente un ottimo pretesto per ascoltare 10 capolavori.

10. Amy Winehouse – Love Is A losing Game


Che ci piaccia o meno, bisogna ammettere che Amy Winehouse è stato un punto di riferimento per la musica nazionale e straniera di questi ultimi anni. Da Giusy Ferreri ad Adele, l’intero genere del soul è stato completamente rimodernato e rilanciato (con il pessimo nome di Jazz-pop, ma tant’è), incorrendo anche in quel pubblico che poco apprezza la black music. Ufficialmente Amy è morta durante l’assunzione di alcolici, ufficiosamente era sempre fatta come una pigna.

9. Johnny Cash & Joe Strummer – Redemption Song


Nessuno li ha mai inseriti nella maledizione. Eppure sono due nomi con la J, e nondimeno sono morti. Il vocalist dei Clash ci ha lasciati con un infarto alla fine del 2002, e giusto pochi giorni fa gli è stata dedicata una piazza a Granada. Johnny invece è morto a 73 anni per diabete o forse per troppa dolcezza, visto che erano passati solo pochi mesi dalla dipartita della moglie, la tanto amata June. Eh sì, anche lei.

8. The Rolling Stones – The Last Time


Brian Jones fu trovato annegato nella sua piscina, l’uso di droghe non fu mai del tutto confermato. Ma probabilmente non ce n’era nemmeno bisogno. Una vita turbolenta, sia dal punto di vista fisico che sentimentale, che stemperava solo con l’amore della musica: rischio di paternità a 17 anni, problemi disciplinari a scuola, furti sul lavoro per comprare strumenti musicali. Secondo Keith Richards fu lui a dare il nome Rollin’ Stones alla band. Eclettico come pochi, si può dire che con la sua morte sia stato il primo fondatore dei J27.

Top 10: Janis Joplin


“Se ti ricordi degli anni 60, vuol dire che non c’eri”. Un vecchio motto, il cui significato lisergico è ormai scontato e desueto. Eppure, nonostante viviamo in un’epoca che ha imparato a idolatrare qualsiasi sostanza o stile di vita votati all’alterazione dei sensi, siamo felici di ricordare gli anni ’60. Erano gli anni delle contestazioni studentesche, di Martin Luther King, dello stile di vita hippie, del peace, del love e del passate ‘sta canna. Dei vari Monterey e Woodstock, delle voci e dei performer che siamo fieri di non aver dimenticato. Cantanti come Janis Joplin, la festeggiata di quest’oggi.

10. Ball & Chain (live at Monterey Pop Festival)

L’inizio di tutto, ma sarà meglio essere precisi. Janis era già in attività da qualche tempo, e insieme ai Big Brother And The Holding Company aveva girato la California per qualche mese. Ma è con questa esibizione che arriva la fama, quella vera: una canzone di Big Mama Thornton, suo mito di sempre, eseguita con rabbia, sensualità e tantissimo cuore. E’ l’inizio del mito.

9. Summertime


Cheap Thrills, sempre suonato con i Big Brother, è uno di quegli album che non puoi scaricare da internet, né avere su cd. Il suo formato perfetto è il vinile, fosse solo per la cover del più grande fumettista underground di sempre: Robert Crumb. Summertime è il pezzo contemplativo per eccellenza, da ascoltare in stanza con luci basse, preferibilmente al crepuscolo.

8. Cry Baby

Un classico di sempre. Uno di quelli conosciuti anche da chi ne sa poco di anni ’60 (pur non avendoli vissuti). Da un originale di Garnet Mimms and the Enchanters, la rivisitazione di Joplin solista rappresenta l’esegesi del rock misto al blues, con un pizzico di soul. Uno dei pezzi più imponenti del disco Pearl.

Janis Joplin compie 70 primavere ed è ancora Summertime

 

La matematica non è un’opinione? Ebbene 27 non è un multiplo di 70 e tantomeno di 100, eppure Janis Joplin vivrà per più di un altro secolo. 

Avrebbe compiuto 70 anni il 19 gennaio di questo 2013. Si è fermata a poche primavere, entrando di corsa nel maledetto club dei 27. Di corsa, come Amy Winehouse, per citare l’ultima iscritta, o come Jim Morrison, che molti hanno paragonato al lato maschile della Joplin. 

Joe Strummer fomenta la Piazza

Una volta si parlava di “potere dal basso”, indicando così le scelte istituzionali prese direttamente dal popolo. Oggi le piazze sono virtuali, questo è palese, tant’è che in spagna, attraverso il web, i cittadini di Granada ottengono un piccolo e al contempo grande successo, intitolando una strada ad un eroe politico del rock.

Addio Black Star

Duri e puri. Infatti nelle logiche del business non ci cascano. Talib Kweli e Mos Def sono perle rare. Il loro album sotto la sigla Black Star è una pietra miliare dell’hip hop eppure non vogliono sentire parlare di tornare assieme.

Le strategie politiche di Thom Yorke

Un po’ è colpa del pubblico di Vasco Rossi. Già, perché, a giudicare dal tour italiano dei Radiohead, pare che ormai siano un band per tamarri e popolino.

Un premio alla sessualità di Frank Ocean

Il rap è machista. Non si può negare questo aspetto che, se non è connaturato alla cultura hip hop, ha sempre caratterizzato i testi e l’iconografia da videoclip del genere.

Il nuovo album degli U2

 

Qualcuno ci sperava, ma pare non ci sia nulla da fare: gli U2 non andranno in pensione.

Il ritorno degli Yeah Yeah Yeahs

L’annuncio della pubblicazione di un nuovo album gli Yeah Yeah Yeahs lo avevano già fatto qualche mese fa. Poi, per un po’, nessuno ha saputo più nulla fino a che il gruppo, con una certa meraviglia da parte dei fan, ha pubblicato in anteprima la copertina del loro nuovo album, annunciando, in contemporanea, anche la data ufficiale dell’uscita di Mosquito – questo è il titolo – prevista per il 16 di aprile 2013.

La notizia è stata accompagnata dal rilascio del teaser trailer dell’album, che potete vedere poco più sotto, e dalla pubblicazione di due performance dal vivo dei nuovi brani contenuti in Mosquito (anche questi potete trovarli più in basso).

Karen O ha detto che in questo album, a differenza del primo, ha avuto un approccio diverso nella scrittura dei pezzi, che prende la materia prima e la trasforma in caos e sogno, aggiungendo, qua e là, sonorità reggae e influenze psichedeliche.

Come per il primo lavoro It’s Blitz del 20069, anche Mosquito è stato prodotto da  Nick Launay e da Dave Sitek dei Tv on the Radio. Un disco che, come dice Karen O, ha più basso che chitarra e che contiene delle canzoni molto più sconvolte rispetto alle precedenti tracce prodotte.

Ma a far parlare non è stato tanto il lato musica dell’album, ma la sua copertina. A detto di molti si tratta di una delle peggiori copertine mai fatte, e forse non hanno tutti i torti. Guardare per credere:

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Creata dall’artista sud-coreano Shim Beomsik Shimbe, l’immagine sembra un incubo creato dagli animatori della Pixar. Un bambino con i capelli dritti e urlante che cerca di divincolarsi dalle lunghe e pelose zampe di una zanzara gigante con un’abbondante dose di slime verde.

In effetti non è molto bella… speriamo che l’album, invece, dati i presupposti, non sia della stessa pasta. Lo scopriremo tra qualche giorno, nel frattempo vi lasciamo al secondo pezzo inedito che gli Yeah Yeah Yeahs hanno regalato ai loro fan:

Madonna, le foto peggiori

Come disse una volta Eugene Hutz, baffuto cantante dei Gogol Bordello, “dalle mie parti un uomo senza i baffi è come una donna con i baffi”. Un’osservazione di tutto rispetto, considerato il fatto che lo disse in un film girato da Madonna, in un periodo in cui la rete era otturata dalle immagini dei mustacchi di lei. Ma a rovinare l’immagine di Louise Veronica Ciccone non c’è solo della semplice peluria, come dimostrano decenni di scatti sbagliati, pessimi abbigliamenti, o espressioni facciali da dimenticare.

Che brutta piega sta prendendo il rap italiano

Per uno valido ce ne sono dieci che rovinano l’ambiente. D’altronde, succede sempre così quando un genere di nicchia balza agli onori della cronaca.

Il Rap Italiano della seconda ‘Golden Age’ (la prima è quella vissuta dai pionieri a cavallo degli anni novanta) è un fenomeno variegato. Fa tendenza, fa i numeri, fa scalpore ma suscita anche numerosi scandali. In media uno ogni due settimane.

Tutti si chiedono di chi è la colpa, ma nessuno vuole assumersela. Perché farlo, poi? Apparentemente le cose vanno a gonfie vele. Fabri Fibra collabora con Elisa e Neffa per il suo nuovo album in uscita, Marracash conduce gli Mtv Days, i Club Dogo fanno uno loro reality in tv, stimolando orde di ragazzini a vivere come loro. La tendenza, in poche parole, c’è e si percepisce.

Come se il tutto fosse una grande bolla. I problemi sono due: il primo riguarda alcuni personaggi ambigui che gravitano in questa grande bolla. Il secondo concerne il fatto che ogni bolla, prima o poi, scoppia.

E al rap italiano, ciò, è già capitato, proprio dopo la prima ‘golden age’. Ben diversa dalla seconda, intendiamoci. Se facessimo una classifica delle 10 peggiori canzoni di rap italiano ce ne accorgeremmo all’istante.

Già, perché questa è l’era delle Sara Tommasi che si svegliano un giorno e decidono di fare un album rap (facendosi aiutare peraltro da un nome storico dell’ambiente, quel Flycat che qualcuno ricorderà come rapper e come capostipite della primissima generazione di writer milanesi). A tal proposito, avete visto il video rap di Sara Tommasi?

Ma è anche l’era in cui Morgan parla ad X-Factor del rap, facendo nomi e cognomi, dimostrando di avere un po’ di confusione in termini di terminologia e di avere alcuni ‘buchi’ a livello culturale. Ascoltare per credere..

Come se non bastasse, è un periodo in cui regna il ‘tormentone’. Tutti cercano il tormentone, pochi salvaguardano la qualità. I tormentoni si sa, sono merce per i discount, ben confezionati fuori ma poco nutrienti dentro.

Merito (o demerito, dipende dalle prospettive) dei numeri e della possibilità di ‘guadagnare’ con questa musica?

Così, per forza di cose, la domanda sulla brutta piega che sta prendendo il rap italiano, andrebbe rivolta tanto agli ascoltatori quanto agli addetti ai lavori.

Il vero rap italiano non è e non può essere rappresentato da Sara Tommasi, né può farsi carico della pseudo-ignoranza in materia di Morgan per restare sulla cresta di un’onda che imbarca fenomeni da Youtube, veline e personaggi che si vantano di avere uno Zio d’America. Il vero rap italiano, insomma, dovrebbe e potrebbe fare a meno dei suoi sotto-generi di consumo.

 

Brunori Sas è il nuovo Rino Gaetano? Mettiamoli ai voti

Lui viene da Joggi, un paesino in provincia di Cosenza. Nei suoi testi parla spesso di Guardia Piemontese, altro paesino della Sila, famosissimo per le sue acque termali, che pare abbia segnato indelebilmente le estati del Nostro durante l’adolescenza.

Il suo illustrissimo predecessore è nato a Crotone, ma all’età di 7 anni si era trasferito a Roma.

Dario Brunori, in arte Brunori Sas (come il nome della sua azienda) ha in comune molte cose con un certo Rino Gaetano, indimenticabile cantautore calabrese adottato dalla Capitale, scomparso troppo presto per via di un tragico incidente.

Una verve che oscilla tra ironia e malinconia, una voce non proprio ‘pulita’ che ‘sporca’ al punto giusto testi che gridano al mondo della velocità e del business la fame della quotidianità e la bellezze delle piccole storie di un minuto.

Del secondo si sa tutto, o quasi. Resta da capire come mai ben cinque ospedali non hanno voluto operarlo d’urgenza in seguito all’incidente che gli ha tolto la vita e ce lo ha tolto (solo fisicamente) dalle nostre.

Del secondo ogni giorno si scopre qualcosa in più. Già, perché oltre ad aver pubblicato ben 2 lp con un titolo pressoché simile (Vol. 1 e Vol.2, Poveri Cristi), Dario Brunori ha messo in bacheca anche un Premio Ciampi. Più che un premio, a dirla tutta, ha messo in bacheca una preziosa etichetta. Il riconoscimento, guai a considerarlo un limite, gli è valso un ingresso nel club dei cantautori raffinati e nel contempo genuini. Quelli, per intenderci, ai quali basta una chitarra per fare spettacolo. A dire il vero, Dario Brunori aveva aggiunto a ciò anche due simpatici baffi che farebbero invidia a un hipster. Poi per una parte del nuovo tour li ha tagliati.

Torniamo alla nostra domanda: cos’hanno in comune Brunori Sas e Rino Gaetano? (Sempre ammesso che abbiano qualcosa in comune).

Questa domanda ha una risposta secca: tante cose.

Una emerge subito in superficie. Ascoltiamo insieme prima Gianna (singolo di Rino Gaetano che non vale però a rappresentarne l’immensa discografia e la sconfinante poetica) e Rosa (singolo di Brunori per il quale vale pressappoco lo stesso discorso fatto pocanzi).

Rino Gaetano – Gianna (live version)

Brunori Sas – Rosa (Official Videoclip)

Ma le similitudini sono anche altre. La verità è che l’impronta Brunori l’ha intelligentemente mutuata da personaggi del calibro di Rino Gaetano e Ivan Graziani. Di suo, però, il ‘giovane Dario’ (semicit.) ci ha messo molto. Il suo sguardo occhialuto ha saputo cogliere i movimenti di una società che poco ha a che fare con i settanta e gli ottanta. Una società che guarda da artista-imprenditore (figura per certi versi anomala). Artista-imprenditore in grado di essere dalla parte dei suoi dipendenti. Sotto questo profilo, copertina e contenuti di Volume 2, Poveri Cristi, sono il degno riassunto della sua capacità di fotografare la crisi del nostro tempo, con un pathos talvolta superiore a quello usato da Rino Gaetano in brani quali ‘Titititi’ o ‘Metà Africa e Metà Europa’.

L’impressione generale è che il modo di scrivere di Rino Gaetano riviva in versione riveduta e corretta nella visione postmoderna del circostante effettuata sapientemente da Brunori. E’ un pregio? E’ un difetto? Rispondiamo glissando la domanda: anche Rino Gaetano deve qualcosa a Buscaglione.

La prima domanda, inoltre, implica una seconda domanda: Brunori Sas è l’erede di Rino Gaetano?

Affidiamoci alle Pagelle.

VOCE*

Rino Gaetano: 6

Brunori Sas: 6

(* Della voce se ne è parlato pocanzi, ma vale la pena ripetere che la loro maniera, peraltro simile, di urlare li rende particolarissimi e preziosi in un panorama di mosche bianche dai testi deboli e dal cuore zuccherato).

TALENTO

Rino Gaetano: 10

Brunori Sas: 9

TESTI

Rino Gaetano: 10

Brunori Sas: 8,5

MUSICHE

Rino Gaetano: 9

Brunori Sas: 7

CARISMA

Rino Gaetano: 8

Brunori Sas: 8,5

DISCOGRAFIA*

(*come nel golf, diamo un handicap a Brunori vista la sua giovane produzione)

Rino Gaetano: 10

Brunori Sas: 7

 

 

Panoramica privacy

Con il presente documento, ai sensi degli artt. 13 e 122 del D. Lgs. 196/2003 (“codice privacy”), nonché in base a quanto previsto dal Provvedimento generale del Garante privacy dell’8 maggio 2014, ISayBlog titolare del trattamento, fornisce gli utenti del sito alcune informazioni relative ai cookie utilizzati.

Cosa sono

Un “cookie” è un piccolo file di testo creato sul computer dell’utente nel momento in cui questo accede ad un determinato sito, con lo scopo di immagazzinare informazioni sulla visita, come la lingua preferita e altre impostazioni. Ciò può facilitare la visita successiva e aumentare l’utilità del sito. Per questo motivo i cookie svolgono un ruolo importante.

I cookie sono inviati al browser dell’utente (Internet Explorer, Mozilla Firefox, Google Chrome, ecc.) dal sito web visitato, in particolare dal server web (ovvero il computer sul quale è in esecuzione il sito web). Nel corso della navigazione l’utente potrebbe ricevere anche cookie di siti diversi (di “terze parti”), impostati direttamente da gestori di detti siti web e utilizzati per le finalità e secondo le modalità da questi definiti.

Tipologie di cookie utilizzati in questo sito web

Cookie del Titolare

Il sito utilizza solo cookie tecnici, rispetto ai quali, ai sensi dell’art. 122 del codice privacy e del Provvedimento del Garante dell’8 maggio 2014, non è richiesto alcun consenso da parte dell’interessato. Più precisamente il sito utilizza:

– cookie tecnici strettamente necessari per consentire la navigazione da parte dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

PHPSESSID

Al termine della sessione di navigazione

http://cookiepedia.co.uk/cookies/PHPSESSID

In assenza di tali cookie, il sito web non potrebbe funzionare correttamente.

– cookie tecnici che agevolano la navigazione dell’utente, di seguito indicati nel dettaglio

NOME COOKIE

SCADENZA

INFORMAZIONI

viewed_cookie_policy
(evita che l’informativa breve contenuta nel banner ricompaia nel caso di accettazione)

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/viewed_cookie_policy

gads

1 anno

http://cookiepedia.co.uk/cookies/__gads

Cookie di terze parti

Attraverso il sito https://www.politicalive.com/ sono installati alcuni cookie di terze parti, anche profilanti, che si attivano cliccando “ok” sul banner.

Si riportano nel dettaglio i singoli cookie di terze parti, nonché i link attraverso i quali l’utente può ricevere maggiori informazioni e richiedere la disattivazione dei cookie.

Nielsen: https://priv-policy.imrworldwide.com/priv/browser/it/it/optout.htm

Triboo: https://cookie-siti-in-concessione.triboomedia.it/

Google Analytics

Il Sito utilizza Google Analytics. Si tratta di un servizio di analisi web fornito da Google Inc. (“Google”) che utilizza dei cookie che vengono depositati sul computer dell’utente per consentire analisi statistiche in forma aggregata in ordine all’utilizzo del sito web visitato.

I Dati generati da Google Analytics sono conservati da Google così come indicato nella Informativa reperibile al seguente link: https://developers.google.com/analytics/devguides/collection/analyticsjs/cookie-usage

Per consultare l’informativa privacy della società Google Inc., titolare autonomo del trattamento dei dati relativi al servizio Google Analytics, si rinvia al sito internet http://www.google.com/intl/en/analytics/privacyoverview.html

Al seguente link https://tools.google.com/dlpage/gaoptout è inoltre reso disponibile da Google il componente aggiuntivo del browser per la disattivazione di Google Analytics.

Monitoraggio conversioni di Google AdWords (Google Inc.)

E’ un servizio di statistiche fornito da Google Inc. che collega le azioni compiute dagli utenti di questo sito ai dati provenienti dal network di annunci Google AdWords.

Dati personali raccolti: cookie e dati di utilizzo.

Per maggiori informazioni: Privacy Policy

Pubblicità

Questi servizi consentono di utilizzare i dati dell’utente per finalità di comunicazione commerciale in diverse forme pubblicitarie, quali il banner, anche in relazione agli interessi dell’utente e potrebbero utilizzare Cookie per identificare l’utente al fine di visualizzare annunci pubblicitari personalizzati in base agli interessi e al comportamento dell’utente stesso, rilevati anche al di fuori di questo sito.

Per avere maggiori informazioni in merito, ti suggeriamo di verificare le informative privacy dei rispettivi servizi.

Social Buttons

I Social buttons sono quei particolari “pulsanti” presenti sul sito che raffigurano le icone di social network (esempio, Facebook e Twitter) e consentono agli utenti che stanno navigando di interagire con un “click” direttamente con i social network.

I social buttons utilizzati dal sito nella pagina “Contatti” e nel footer della pagina, nell’area dedicata alla pubblicazione dei dati societari, sono dei link che rinviano agli account del Titolare sui social network raffigurati. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti non sono pertanto installati cookie di terze parti.

I social buttons utilizzati invece nella pagina “Blog” consentono al social network cui l’icona si riferisce di acquisisce i dati relativi alla visita. Tramite l’utilizzo di tali pulsanti sono pertanto installati cookie di terze parti, anche profilanti. Il sito non condivide però alcuna informazione di navigazione o dato dell’utente acquisiti attraverso il proprio sito con i social network accessibili grazie ai Social buttons.

Si riportano i link ove l’utente può prendere visione dell’informativa privacy relativa alla gestione dei dati da parte dei Social cui i pulsanti rinviano:

https://support.twitter.com/articles/20170519-uso-dei-cookie-e-di-altre-tecnologie-simili-da-parte-di-twitter

https://www.facebook.com/help/cookies

https://www.linkedin.com/legal/cookie_policy

Modalità del trattamento

Il trattamento viene effettuato con strumenti automatizzati dal Titolare. Non viene effettuata alcuna diffusione o comunicazione.

Conferimento dei dati

Fatta eccezione per i cookie tecnici, il conferimento dei dati è rimesso alla volontà dell’interessato che decida di navigare sul sito dopo aver preso visione dell’informativa breve contenuta nell’apposito banner e/o di usufruire dei servizi che richiedano l’installazione di cookie (così per la condivisione dei contenuti tramite Add This).
L’interessato può evitare l’installazione dei cookie mantenendo il banner (Astenendosi dal chiuderlo cliccando sul tasto “OK”) nonché attraverso apposite funzioni disponibili sul proprio browser.

Disabilitazione dei cookie

Fermo restando quanto sopra indicato in ordine ai cookie strettamente necessari alla navigazione, l’utente può eliminare gli altri cookie attraverso la funzionalità a tal fine messa a disposizione dal Titolare tramite la presente informativa oppure direttamente tramite il proprio browser.

Ciascun browser presenta procedure diverse per la gestione delle impostazioni. L’utente può ottenere istruzioni specifiche attraverso i link sottostanti.

Microsoft Windows Explorer

Google Chrome

Mozilla Firefox

Apple Safari

La disattivazione dei cookie di terze parti è inoltre possibile attraverso le modalità rese disponibili direttamente dalla società terza titolare per detto trattamento, come indicato ai link riportati nel paragrafo “cookie di terze parti”.

Per avere informazioni sui cookie archiviati sul proprio terminale e disattivarli singolarmente si rinvia al link: http://www.youronlinechoices.com/it/le-tue-scelte

Diritti dell’interessato

Art. 7 D. Lgs. 196/2003

1. L’interessato ha diritto di ottenere la conferma dell’esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la loro comunicazione in forma intelligibile.

2. L’interessato ha diritto di ottenere l’indicazione:

a) dell’origine dei dati personali;

b) delle finalità e modalità del trattamento;

c) della logica applicata in caso di trattamento effettuato con l’ausilio di strumenti elettronici;

d) degli estremi identificativi del titolare, dei responsabili e del rappresentante designato ai sensi dell’articolo 5, comma 2;

e) dei soggetti o delle categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di rappresentante designato nel territorio dello Stato, di responsabili o incaricati.

3. L’interessato ha diritto di ottenere:

a) l’aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l’integrazione dei dati;

b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;

c) l’attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato.

4. L’interessato ha diritto di opporsi, in tutto o in parte:

a) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta;

b) al trattamento dei dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.

Titolare

Il titolare del trattamento è ISayBlog